Mobile-first e 2.0: così dev’essere l’employee experience

mobile employee experienceA distanza di un decennio dall’inizio della rivoluzione mobile, esiste ancora molta distanza tra le esperienze che sperimentiamo come consumatori e quelle che affrontiamo sul luogo di lavoro, molto più complicate e frustranti. Molti flussi di lavoro non sono ancora strutturati, e per portare a termine le attività spesso dobbiamo pescare le informazioni da diverse e-mail, testi o altri programmi.

Le migliori app consumer sono pensate per uno scopo ben preciso e non svolgono troppe attività, in modo da garantire il risultato migliore. Pensiamo per esempio alle app che utilizziamo per prenotare un’auto, ordinare il pranzo o acquistare un regalo. Le aziende, invece, cadono spesso nella trappola di utilizzare le app per gestire troppi task, e il risultato è che queste possono svolgere molte attività ma in maniera non soddisfacente, senza concentrarsi su quelle cinque funzioni di cui si ha veramente bisogno. Come conseguenza, i dipendenti vivono delle esperienze mediocri e utilizzano le app aziendali solo perché non hanno altra scelta.

Per fortuna questo approccio sta cominciando a cambiare, e sempre più aziende utilizzano applicazioni consumer-grade per abilitare una maggiore produttività, attrarre e mantenere più talenti. Oggi le aziende smart combinano capacità mobile native, come per esempio la geolocalizzazione e la fotocamera, con i flussi di lavoro digitali e le regole di business, creando esperienze prima impensabili. ServiceNow ha concentrato le capacità della Now Platform all’interno di Now Mobile, una semplice applicazione facile da usare, che permette ai dipendenti di svolgere il loro lavoro ovunque.

I benefici di questa tecnologia sono diversi. Le attività di approvazione – per esempio quelle relative alle spese, alle richieste di ferie o di nuova strumentazione tecnica – diventano semplici e si risolvono attraverso una notifica ricevuta direttamente sul dispositivo. Se ci sono problemi con un PC, attraverso una veloce fotografia del device Now Mobile inizia subito ad occuparsi della criticità, guidando il dipendente nella sua risoluzione e interfacciandosi direttamente con l’IT. Anche prenotare una sala riunioni diventa più intuitivo, perché l’app è in grado di geolocalizzare la persona e indicare gli spazi disponibili più vicini.

Ma come possono le aziende creare una grande esperienza mobile per i dipendenti? Ecco alcuni suggerimenti:

  • identificare il caso corretto – cercare all’interno dell’azienda l’area dove si può innovare in maniera veloce, risolvendo al contempo un problema reale;
  • chiedere agli utenti cosa vogliono – sembrerebbe un’operazione banale, ma spesso passa in secondo piano. Parlando con i dipendenti si può scoprire di cosa hanno veramente bisogno;
  • incoraggiare la sperimentazione – alcune aree potrebbero essere riluttanti a cambiare il modo in cui operano; si deve cercare di spingere le persone fuori dalla loro comfort zone. Fornire grandi esperienze mobile risparmiando sul budget è un’ottima strategia per conquistare i dipendenti;
  • non sottostimare il lavoro che va fatto – bisogna considerare tutti i livelli delle attività. Per esempio, prima di creare una nuova esperienza digitale si deve essere sicuri di aver investito nell’automazione che renderà possibile il processo, altrimenti sarà inutile;
  • esprimere il proprio brand – non è sufficiente inserire il logo dell’azienda all’interno di un’app. Ogni aspetto dell’esperienza deve esprimere i valori e gli obiettivi dell’organizzazione;
  • non smettere di imparare – se si ricevono richieste difficili da soddisfare, si devono studiare i dati e sviluppare nuovi protocolli;
  • make it human – dare un tocco personale alla propria app stimolando il fattore umano, come per esempio inviare notifiche di auguri in caso di anniversari o festività, supporterà sicuramente la sua adozione.

Dal punto di vista della talent attraction, gli ambienti mobile sono particolarmente rilevanti per le nuove generazioni, abituate alle esperienze tecnologiche. Ma chi non ha piacere nel riuscire a svolgere un’attività in minor tempo e più facilmente? Questo vale a tutte le età, e dimostra come il mobile sia un’opportunità reale per migliorare la produttività e il coinvolgimento di ogni generazione.

Antonio Rizzi
Senior Manager Solution Consulting, ServiceNow

COMMENTI

WORDPRESS: 0
DISQUS: