Smart working places, la ricerca

smart working placesSe i lavoratori diventano smart, le organizzazioni devono offrire loro luoghi all’altezza per poter svolgere qualunque attività al di fuori dell’ufficio. Questi luoghi sono stati battezzati smart working places, e il 13 novembre, alle 16:30 in diretta streaming, verrà presentata una ricerca dedicata proprio alla nuova realtà del lavoro che stiamo vivendo.

L’indagine Smart workers e smart working places: lavorare oltre l’ufficio è stata realizzata da tre ricercatori del Laboratorio percorsi di secondo welfare – Luca Oliva, Franca Maino ed Elena Barazzetta – e si inserisce all’interno del progetto “Smart Working Places”, avviato lo scorso anno dall’Ente Bilaterale Veneto F.V.G. in collaborazione con Innova. L’obiettivo del progetto, reso più che mai significativo dalle circostanze attuali, è quello di sensibilizzare e coinvolgere gli esercizi pubblici sul tema del lavoro agile e degli spazi in grado di accogliere tutti i lavoratori che non scelgono più l’ufficio come luogo d’elezione per lo svolgimento delle proprie attività.

La ricerca è stata realizzata con il fine ultimo di indagare il fenomeno dello smart working in Italia e nei maggiori Paesi europei alla luce del mutato contesto produttivo, sociale e tecnologico, delineando le caratteristiche di questa modalità di lavoro in costante espansione. Adottando inoltre il punto di vista degli esercenti pubblici e di tutti coloro che si trovano a gestire spazi che possono essere (o diventare) accessibili come nuovi luoghi di lavoro, l’analisi si concentra anche sulle caratteristiche proprie degli smart working places.

Ne è emerso un quadro attuale e approfondito in cui gli esercizi pubblici, i co-living e gli hotel manifestano la capacità di accogliere diversi tipi di lavoratori, offrendo ambienti di lavoro attrezzati, accoglienti, diversificati per rispondere alle esigenze del lavoro smart e stimolare processi di networking cooperativo. Gli smart working places, inoltre, si presentano come punti di aggregazione relazionale e culturale, e possono diventare tasselli importanti anche per il welfare comunitario.

Attraverso lo studio di casi emblematici, l’osservazione diretta di questi luoghi e una serie di interviste, infine, i ricercatori hanno predisposto un “toolkit” in grado di orientare gli esercenti nella ridefinizione degli spazi, per trasformarli in smart working places adatti ad accogliere una nuova generazione di lavoratori.

COMMENTI

WORDPRESS: 0
DISQUS: