Routine e consuetudini fanno parte, purtroppo o per fortuna, della nostra vita privata e professionale, arrivando a influenzare il 45% dei nostri comportamenti e il 95% dei nostri pensieri. Questa presenza diviene però ingombrante quando le abitudini in questione si rivelano poco efficienti o addirittura contrarie allo sviluppo delle capacità intellettive del singolo.
Peak Me Up, un percorso didattico per lo sviluppo del potenziale professionale
Per allontanare questo ostacolo alla crescita e allo sviluppo individuale, l’azienda di formazione innovativa isapiens ha ideato e sviluppato un nuovo percorso didattico, Peak Me Up. L’obiettivo è appunto quello di potenziare le abitudini efficaci dei lavoratori, favorendo inoltre la ricerca di un metodo per organizzare al meglio le proprie attività e raggiungere risultati performanti nel minor tempo possibile. Tutto questo grazie al supporto di un esperto di peak performance che accompagna l’utente nel suo percorso verso l’individuazione delle modalità più vantaggiose per raggiungere i traguardi prefissati.
Una formazione, quella offerta da isapiens, all’avanguardia e al passo con i nuovi strumenti digitali, rivolta sia ai dipendenti che desiderano sviluppare il proprio potenziale professionale sia ai sales che puntano a migliorare la gestione delle loro attività di vendita e networking.
“La digitalizzazione di molti processi e attività umane” ha dichiarato Michelangelo Ferraro, CEO di isapiens, “impone necessariamente all’uomo – sapiens – un’evoluzione – isapiens – per rimanere rilevante nel mondo del lavoro“: da questa convinzione si è sviluppata non solo Peak Me Up ma anche l’intera offerta della società, basata sulla metodologia esclusiva dell’AliveLearning™ che, attraverso il blended learning, prevede la presenza su differenti livelli di un coach – a distanza (in modo sincrono o asincrono), dal vivo o one-to-one.
COMMENTI