Pensiero critico e libertà in azienda

pensiero critico e libertà in aziendaSe volessimo tentare di definire in modo esaustivo che cosa significa “essere imprenditori“, probabilmente non ci limiteremmo ad evidenziare la capacità di ottenere risultati economici positivi: emergerebbe anche quella di creare ambienti di lavoro in cui ciascuna persona possa crescere e confrontarsi apertamente, in un contesto caratterizzato da pensiero critico e libertà.

Si tratta ovviamente di un serio cambiamento di paradigma, basato innanzitutto sulla profonda attenzione rivolta ai lavoratori in quanto persone. Serio ma non impossibile, a giudicare dall’esperienza di Marcello Svaldi e della sua azienda Gioel, che – per sostenere le proprie persone in questo percorso di sviluppo di libertà e pensiero critico – nel 2019 ha inaugurato il Festival della Libertà.

«Siamo partiti col pensare di andare oltre la solita convention interna in cui si parla di trend, mercati e risultati dell’azienda» ha spiegato Svaldi. «Nel 2019 abbiamo perciò organizzato l’edizione zero del Festival della Libertà, evento dedicato ai collaboratori, in cui alcuni ospiti “pensatori” – come Matteo Rizzato, ricercatore nel campo della comunicazione empatica, dell’intelligenza emotiva e del comportamento umano, il sociologo Enrico Cheli e il formatore sovversivo Fabrizio Cotza – hanno esposto il loro pensiero e la loro vision del concetto di libertà».

Il particolare momento storico in cui ci troviamo ha poi fornito una spinta ulteriore all’espansione del progetto: durante il lockdown Svaldi ha infatti creato il gruppo Facebook Respiriamo Libertà, in cui tutti gli interessati possono allenare la propria capacità di pensiero critico attraverso il confronto con gli ospiti del format online interattivo realizzato ad hoc. Questi appuntamenti online preparano il terreno all’edizione dal vivo del Festival della Libertà prevista per il 20 marzo 2021, che non sarà riservata alle persone di Gioel ma verrà aperta al pubblico.

«In attesa del 2021,» ha concluso Svaldi «in collaborazione con altri imprenditori sovversivi abbiamo creato un format talk online per far crescere la community di coloro che sono interessati al tema della libertà. Si tratta di interviste, in cui in diretta Facebook invitiamo un personaggio che si distingue per il suo spessore intellettuale, sociale, professionale, che ci aiuta a ragionare sul tema della libertà. Per rendere l’intervista dinamica e coinvolgente, Fabrizio Cotza ha un ruolo attivo e rappresenta il provocatore».

COMMENTI

WORDPRESS: 0
DISQUS: